Commenti, recensioni, appunti, ...

ManulaEd eccomi a voi con alcuni appunti, recensioni, esperimenti, allucinazioni e commenti su materiale vario da me posseduto, provato, masticato, digerito ... e metabolizzato. Troverete di tutto un po'.
  • Il Rolandino, mio fedele compagno di studi. La soluzione definitiva al buon vicinato.
  • Ibanez JEM555 una mia chitarra del passato che mi a servito fedelmente per un decennio, a volte anche in un armadio per lungo tempo.
  • I miei esperimenti di cablaggio con una simil-Stratocaster della Melody. La mia prima chitarra elettrica.
  • Amplificatore Paramount-Meazzi alluvionato, ricondizionato, ora funzionante.
  • Il sistema rack che ha rappresentato il mio primo salto di qualità in fatto di amplificazione Brunetti 101, Marshall EL84 20/20 e Marshall 1922. Veramente una bella catena!
  • Fender Acoustasonic jr uno degli acquisti più riusciti.
  • Una chitarra di liuteria Rash© Giutars Mc Master Pro dal nome Rugster
  • La chitarra che Rash© Giutars ha costruito per me una Mc Master Pro 2 e le sue successive versioni: Mk II, Mk III. Il suo nome? Medusa!
Allacciate le cinture che si parte!

Roland MicroCUBERoland - Microcube

Questo amplificatore è veramente l'ideale per studiare, ha una potenza limitata (2 watt, a prova di vicino), funziona anche a pile (con 6 stilo ricaricabili puoi suonare per decine e decine di ore), permette di ottenere un sacco di suoni diversi combinabili con alcuni effetti.
Sul pannello superiore trovate, oltre ai tre potenziometri per volume, guadagno e tono, due selettori per gli effetti. Il primo per delay e riverbero ed il secondo per chorus, flanger, phaser e tremolo.
Ma la cosa più divertente è la possibilità di simulare ben 6 tipi di amplificatori diversi. Potrete suonare in maniera pulita e adamantina o ronzante e distorta senza dover portare il vostro ampli a volumi dolorosi per le orecchie e per il buon vicinato.
Su pannello posteriore c'è un ingresso per collegare un CD od altro apparato esterno, fate attenzione che il volume di questo ingresso è costante e non dipende dal volume impostato sull'amplificatore. Comodo per suonare su basi preregistrate. Vi è anche un'uscita per poter ascoltare il frutto del vostro impegno in cuffia oppure per entrare direttamente in un impianto voci.
Gli amplificatori simulati sono nell'ordine:
MicroCUBE pannello superiore acustic Simula una chitarra acustica anche avendo collegato una chitarra elettrica. Io non lo uso mai! Il suono sembra uscire da dentro una scatola.
jc clean Simula un Roland JC-120 Jazz Chorus. È l'impostazione che uso per studiare, il suono esce pulito senza fronzoli, solo con un po' di corus.
black_pannel Simula un Fender Twin Reverb
brit combo Simula un Vox AC-30TB
MicroCUBE pannello posteriore classic stack Simula un Marshall JMP 1987. Questo set è l'ideale per suonare pezzi anni '70 come Smoke on the water.
r-fier stack Simula un Mesa/Boogie Rectitier. Troppo ronzante per i miei gusti ma per farci del metallo pesante ...
Si sente che sono contento del mio Microcubo ?

Ibanez - JEM555 Steve Vai signature

JEM555
Corpo : Faggio americano
Manico : Acero in un solo pezzo, avvitato manicoScala 648 mm (25,5")
a: larghezza al capotasto 43 mm
b: larghezza ultimo tasto 56 mm
c: spessore al primo tasto 19 mm
d: spessore al dodicesimo tasto 21mm
Raggio 430 mm
Con bloccacorde al capotasto
Tipo manico : JEM
Tactiera : Palissandro con intarsi floreali in madreperla
Tipo Fret : Jumbo
Ponte : Lo Pro Edge Con fine tuining al ponte
Pickup al manico : DiMarzio Evolution (H) Selettore
Selettore 5 posizioni
Controllo volume
Controllo tono
Pickup centrale : DiMarzio Evolution (S)
Pickup al ponte : DiMarzio Evolution (H)
Colore : Bianco
Quando, dopo le prime esperienze chitarristiche, decisi di fare il passo verso una chitarra elettrica di buona fattura la mia idea di strumento versatile mi portò alla corte di Ibanez. Cominciai a guardarmi in giro, sul mercato dell'usato, per l'acquisto di un RG. Per caso mi capitò in mano una JEM555 che divenne poi la chitarra dei miei anni di apprendistato.
Devo ammettere che questa versione Made in Korea della Steve Vai signature ha un manico veramente valido. La sua scorrevolezza e il suo basso spessore risultano molto confortevoli.
Il suono è un po' cupo e gli hunbucker tendono a saturare l'amplificatore anche a volume basso per via dell'alto segnale di uscita. Io usavo prevalentemente il single-coil centrale. Visto che la mia anima con il tempo è diventata sempre più blues alla fine il suono di questa chitarra mi ha stancato e son emigrato verso altri lidi chitarristici.
Il peso contenuto richiede uno sforzo ridotto nel suonare in piedi mentre il mio odio per le chitarre contour (Leo poteva evitare di inventarle) mi porta a suonare quasi sull'attaccatura del manico in quanto la chitarra tende a posizionarsi naturalmente sul lato destro del corpo.
Da seduto il problema si risolve data la mia abitudine a poggiare la chitarra sulla gamba sinistra, la curva dello scavo inferiore risulta comoda ed il buon bilanciamento della chitarra permette di suonare da seduti senza la necessità di allacciare la tracolla.
Unico neo i tempi di cambio corde ed accordatura lunghissimi. È vero che una volta accordata e bloccate le corde è quasi impossibile scordarla, ma con il ponte mobile Lo Por Edge prima di riuscire a mandare in tensione le corde ed a regolare il fine tuning sul ponte potete anche spendere un paio d'ore.
Per me è stata una chitarra validissima anche se con i sui limiti.

Melody - simil-Stratocaster

Melody Corpo : Un multistrato
Manico : Acero, avvitato
Tastiera : Acero
Tipo Fret : Medi
Ponte : Tipo tremolo
Pickup al
manico
: Sconosciuto(S)
Pickup
centrale
: Fender(S)
Pickup al
ponte
: Sconosciuto(S)
Colori : La mia è nera
Selettore 3 posizioni
Controllo volume e 2 controllo tono
Poi modificata con la rimozione dei controllo di tono e l'aggiunta di 4 selettori.
La mia prima chitarra elettrica, una simil-Stratocaster prodotta alla Melody di Castelfidardo. Comprata di seconda mano per un prezzo irrisorio e poi diventata una chitarra laboratorio.
Chitarra senza infamia ne lode mi è servita per muovere i miei primi passi con l'elettrica.
La diedi al figlio del mio vicino di casa quando presi la JEM555, il quale l'ha usata fino a demolirla o quasi.
SchemaMi è ricapitata in mano mentre facevo esperimenti per decidere come avrei fatto fare la mia terza chitarra.
Avevo dei dubbi su come cablare i pick-up, e visto che ormai era inusabile, ho avuto il permesso di ricablarla secondo lo schema riportato qui a fianco. Questo è una rielaborazione di schemi trovati in rete per la precisione in siti australianini DGB Studio GM Artist.
Il mio obbiettivo era capire le differenze sonore tra pick-up montati in serie o parallelo ed in fase o contro-fase.
Ora devo dire che ho le idee decisamente più chiare anche se esprimere a parole ciò che ho sperimentato non è facile.
Riprendendo in mano questa chitarra a distanza di anni mi sono reso conto di come fosse veramente una chitarraccia, il manico è scomodissimo e per niente scorrevole. Ma si sa quando si passa a prodotti migliori il tornare in dietro è sempre deludente.

Amplificatore Paramount-Meazzi

Paramount-MeazziQuando compari la Melody il precedente proprietario mi regalo anche questo amplificatore. Era finito sottacqua nella famosa alluvione della Valtellina del 1987 e per lui era solo da buttare.
Il modello chi lo sa?
Con un po' di pazienza dopo averlo smontato, ripulito, cambiato la spina, quella originale sembrava fatta di bachelite, ripulito i contatti, tolta la sabbia e riverniciato a cominciato a funzionare.
All'interno ci sono due valvole ma ormai prive di qualsiasi scritta, irriconoscibili. Il suono ricorda molto un fender ma è impossibile tirarci fuori dei suoni puliti a qualsiasi volume distorce. Con una Fender Stratocaster collegata il suono che si ottiene fa molto AC/DC.
Mi capita raramente di usarlo ma è sempre lì in attesa di tempi migliori.

Ed i tempi migliori son arrivati!

Ho messo questo amplificatore nelle valenti mani di Filippo che ha diligentemente ripulito, risaldato e rivalvolato.
Il progetto di base,utilizzato da Meazzi per al realizzazione di questo amplificatore, sembra buono. I materiali utilizzati sono sicuramente economici ma la semplicità del circuito rappresentata la sua forza in quanto il suono è generato dalla sola valvola.
Il circuito è un single end con una EL 84 come valvola finale ed una 12AX7 nello stadio di preamplificazione. Vi è poi una EZ80 come valvola rettificatrice.
La potenza emessa è di circa 5 watt ed il suono è decisamente influenzato dalla valvola finale montata. Ora ho una EL84 Sovtek. Ho avuto la fortuna di poterlo provare con una Telefunken di "new hold stock” e devo dire che il suono cambia radicalmente in meglio. Sembrava quasi un altro amplificatore.
Vi sono due ingressi: Micr 1, piuttosto alto che tende a saturare subito il finale, e Jazz un po' più filtrato con meno bassi ed un po' meno distorto.
Il suono è decisamente influenzato dal volume di ingresso. Data la poca potenza il volume di uscita è più o meno costate anche al variare del volume della chitarra. Questo permette di ottenere sia suoni puliti che distorti.

Brunetti 101 + Marshall EL84 20/20 + Marshall 1922

Set-upQuesta catena di amplificazione parte con un Brunetti 101 ottimo preamplificatore tricanale stereo totalmente valvolare adattissimo a fare dal blues fino al hard rock.
Come tutti i prodotti brunetti è costruito interamente a mano, utilizzando componentistica di alta qualità. E si sente!
In un'unità rack sono contenute 3 valvole 12AX7A ed una PCF82 su una circuitazione che utilizza un pentodo in configurazione "SRPP", che riproduce fedelmente il medesimo spettro armonico ottenibile solamente con le testate, per questo la resa sonora veramente splendida. Agendo sulla regolazione dei canali si può spaziare da un suono caldo, naturalmente compresso, ad suono incisivo che ti strappa la pelle dalle ossa. Il circuito di alimentazione è ottimo mantenendo minimi i rumori di fondo.
Il canale clean è molto aperto e armonico, per la sua regolazione si ha a disposizione un set di equalizzazione (bassi. medi, alti) più una manopola per il gain ed una per il master volume. Da questo canale, si possono ottenere anche suoni distorti lavorando sul gain.
Il canale crunch prevede due livelli di guadagno: crunch con distorsione progressiva, piacevole e calda ed extra crunch con una grande saturazione, aggressiva e modulabile. I due livelli condividono le tre regolazioni degli alti, medi e bassi ed il master volume, mentre hanno la selezione del gain separata. Su questi canali si possono ottenere anche puliti molto corposi ed incisivi per assoli tiratissimi.
Nel tempo ho provato svariate impostazioni e combinazioni prima di trovare quella definitiva. Sono partito da tre canali piuttosto distorti e saturi per approdare a tre canali decisamente puliti.
Uso il canale clean in maniera neutra in modo da ottenere un suono decisamente naturale. Usando il piezo il suono risulta molto acustico dolce, si sentono le corde come nelle classiche acustiche preamplificate.

Brunetti 101
Marshall EL84 20/20
Le mie impostazioni
Per i canali crunch ho scelto un volume di uscita superiore rispetto a quello del canale clean. Questo per usare il canale clean principalmente per le ritmiche ed il canale crunch per assoli e arpeggi pieni e ricchi di spessore sonoro. Utilizzando extra quando voglio un suono più sporco. Lavorando sul volume del di ingresso posso ottenere da questo canale ritmiche piuttosto pulite con una corpo maggiore rispetto al canale clean.
La resa migliore di questo preamplificatore si ottiene sfruttando gli humbucker che danno un suono ben distinto, mai impastato, spettacolare di una pienezza e di un colore incredibile. Usando i single-coil il suono risulta meno presente, meno saturo per via del segnale di ingresso più basso. La cosa non è negativa soprattutto se si ha bisogno di suoni non molto invadenti.
È possibile collegare un loop effetti stereofonico seriale/parallelo su un canale da -10dB 5Khoms, io non ho mai usato. L'uscita massima di questo preamplificatore stereo è di Stereo 5 Vrms.
Il Brunetti è collegato ad un finale Marshall EL84 20/20 sempre stereo valvolare. Questo finale stereo monta 4 valvole EL84 collegate a coppie in push-pull. Quando l'ho rivalvolato ho montato delle Sovtek che definirei dal suono morbido. La potenza nominale è di 20+20 Watt rms. Sembra una potenza irrisoria, ma il volume sonoro che si riesce a produrre ha dell'incredibile.
Oltre alla possibilità di regolare il volume e la presenza, che permette di aggiungere brillantezza al suono, vi è un controllo che permette di scurire o schiarire il suono un po' come se aveste collegata una cassa con o senza fondo.
In uscita, per ogni canale, è possibile collegare casse 16 o 8 ohm. In alternativa al collegamento diretto alla cassa c'è un uscita attenuata che permette di collegare un successivo stadio di potenza.
Celeston Dal finale il segnale arriva ad una cassa Marshall 1922 usata in stereo. Questa cassa monta 2 coni da 12" Celestion G12T-75 da 16 ohm.
In alternativa tutta la catena può essere utilizzata in mono, anziché in stereo, in quanto tutti gli elementi hanno un canale preferenziale che, se usato singolarmente, risulta essere l'unione dei due canali stereo.
Grazie a tutta questa flessibilità dal footswitch ho a disposizione 6 diversi suoni che mi permettono di passare da ritmiche ad assoli senza la necessità di avere un booster collegato in ingresso del sistema.
La dinamica di tutta la catena è notevole e mantiene tutta la mia espressività. Posso passare da suoni puliti a suoni distorti semplicemente picchiando più duramente sulle corde od agendo sul volume della chitarra. Questo è anche possibile grazie al fatto che tengo i livelli del preamplificatore piuttosto alti e quindi riesco a lavorare in prossimità della soglia di saturazione delle valvole.

Fender Acoustasonic jr

AcoustasonicSono molto contento del mio Acoustasonic, o come fu ribatezzato da Simone il Locustasonic o semplicemente Locusta, è sempre li, a disposizione, in soggiorno per una suonatina. Purtroppo i suoi 40 watt di potenza per canale mi costringono a tenere il volume delle chitarre molto basso o assorderei i vicini. Ma anche a volumi così infimi l'amplificatore lavora molto bene. La presenza di due canali favorisce anche le suonate in compagnia.
Solitamente uso il canle uno, anche se generalmente mantenendoo una confugrazione di equalizzazione flat non sentirei la mancanza dell'equalizzazione dei medi sul seconodo canale. Preferisco, comunuqe, il primo canle perché l'impedenza di ingresso è molto elevata e con la mia chitarra elettrica ne risulta un suono più dinamico. Insereindo il piezo, poi, il suono si arrichisce di quelle sfumatorure alte e si sentono decisamente le corde. Sablorditivamente acustico se utilizzo la chitarra Baritona. Sembra proprio una chitarra con la cassa e on una solid body.
Quesata versione, pre DSP, è dotata di un chorus veramente bello, che è la passione del mio amico Ruggero, e di un riverbero a molla.
Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di provarlo su un palco, ma penso sia l'ideale per suonate in piccoli locali.

Rash© Gutrasr Mc Master Pro

Mc Master Pro
Corpo : Mogano con top in acero fiammato extra Il colore esalta la marezzatura in maniera decisa. Fantastico!
Manico : Acero marezzato, avviato Scala 648 mm (25,5"), laghezza del capostato 44 mm.
L'acero tigrato di questo manico è veraemnte bello. Il profilo è a 'C' piuttosto ciccio e dot in madreperla.
Le meccaniche sono grige satinate e la paletta e color nero seta.
Tastiera : Acero marezzato, a raggio variabile
Tipo Fret : Medi
meccaniche : Sperzel autobloccanti
Ponte : Wilkinson VS-100N Tremolo Calssico ponte tremolo di fenderiana memoria.
Pickup al manico : PKV Super Powerfull (SC) I pick-up sono stati costruiti namualmente dalla PKV industria italiana orami scomparsa.
Il Real Tone è un humbucker cosituito da due Super Powerfull.
Selettore 5 posizion con split del HB,
      • 1 Signgle coil al manico
      • 2 Signgle coil al manico e centrale
         in parallelo
      • 3 Signgle coil al manico e humbucker
         splittato in parallelo
      • 4 Signgle coil centrale e humbucker
         splittato in parallelo
      • 5 Humbucker al ponte
Controllo volume e controllo tono.
Pickup centrale : PKV Super Powerfull (SC)
Pickup al ponte : PKV Real Tone (HB)
Colore : Nero seta Il manico in acero naturale contrasta in maniera perfetta con il corpo tigrato di questo colore nero.
Questa chitarra é arrivata tra le mie mani per caso. Un giorno ero in bottega da Ruggero "Rash® Guitars" Ascione e mi è capitato in mano questa sua ex-demo. L'ho collegata ad una Carvin Belair e ... ho trovato la Stratocaster™ che cercavo da anni. La cosa che la caratterizza di più? Il suo suono secchissimo. Ruggero l'ha definì "... 'NA LAMA".
Da subito l'ho battezzata Rugster che è la contrazione di Ruggero e Stratocaster™, sarà un caso ?
Parliamo della costruzione: il corpo è in mogano con il top in acero fiammato. Manico, avvitato, e tastiera, con segna tasti in madreperla, sono in acero marezzato. Il corpo e la paletta, con la classica configurazione tre più tre, sono di color nero seta che esalta in maniera elegante al marezzatura del legno.
La configurazione dei pick-up è il classico due signgle coil più un humbucker al ponte.
I pick-up sono fatti a mano in Italia dalla PKV (ormai defunta) e sono due Super Powerfull ed un Real Tone (il Real Tone di fatto è costituito da due Super Powerfull accoppiati) , tutti in AlNiCo 5 e suonano, all'incirca, come dei Fender Texas Special.
Il suono che ne risulta è molto secco, decisamente fenderiano, con un anima blues quasi texana.
Il manico ha uno spessore piuttosto consistente e risulta molto confortevole sui barré ma poco veloce nell'esecuzione delle scale.
Il corpo ha una dimensione contenuta e nonostante il mogano il peso non è elevato e si suona sempre molto volentieri anche per ore.

Con questa chitarra ho sperimentato la famigerata Nashville Tuning. Purtroppo, non essendoci praticamente in commercio delle mute per questo tipo di accordatura me ne sono dovuta fare una fai-da-me usando corde D'Addario.
La normale accordatura di una chitarra è E5 B4 G4 D4 A3 E3 che, su una scalatura 0,10 usa corde di 0,10 0,13 0,17 0,26 0,36 0,46 centesimi di pollice. Per un'accordatura Nashville, E5 B4 G5 D5 A4 E4, che di fatto crea un suono più alto di un ottava sulle corde più basse, la scalatura delle corde va cambiata. Ho mantenuto la scalatura standard 0,10 0,13 per le prime due corde e poi ho montato una 0,09 per il G5 e le prime tre corde della scalatura 0,11 (0,11 0,14 0,18) per D5 A4 E4. Il risultato è più che soddisfacente.
Foto Foto Foto Foto Foto

Rash© Guitars Mc Master Pro 2

Mc Master Pro
Corpo
: Mogano con top in acero fiammato extra La scelata di questa accopiata è sia dettata da un aspetto estetico, la tigratura sul top mi fa impazzire, sia dalla necessità di avere un suono caldo.
Manico : Acero occiolinato duro, avviato Ho sempre amato i manici chairi e alllora, crepi l'avarizia e che sia occhiolinato. Scala 648 mm (25,5"), laghezza del capostato 44 mm, niente dot tanto non servono.
Tastiera : Acero occhiolinato, a raggio variabile
Tipo Fret : Medi
Meccaniche : Sperzel autobòloccanti
Ponte : Fisso con sellette in graphtech No avendo mai imparato a usare la leva ho preferito optare per un ponte fisso, che mi garantisce anche una maggiore risposta. Questo grazie anche alle corde inserite dal corpo.
Pickup al manico : Rash (HB) I pick-up sono in AlNiCo 5. Nel ponte é presente anche un pick-up piezoelettrico
Un selettore a tre posizioni permette di utilizzare il piezo miscelato ai pick-up o solo piezo o solo pick-up.
Selettore 5 posizioni con split degli HB,
      • 1 Humbucker al manico
      • 2 Esterni in parallelo
      • 3 Esterni in serie
      • 4 Interni in parallelo
      • 5 Humbucker al ponte
Controllo volume e controllo volume piezo.
Pickup al ponte : Rash (HB)
Pickup al ponte : Piezo
Colore : Rosso sangue Sfumato sui bordi per coprire l'attaccura del top con il corpo.
Tra le chitarre marchiate Rash Guitars la Mc Master è sicuramente la più versatile per il rock/blues.
Rispetto alla versione standard ho richiesto alcune piccole modifiche per farmela più assomigliare. Ruggero, l'uomo che incarna la Rash® Guitars, con questa chitarra ha fatto un lavoro eccezionale.
Oltre al suo aspetto estetico, e si sa anche l'occhio vuole la sua parte, la qualità della costruzione e del suono sono superbe.
Nonostante il corpo sia in mogano il peso è molto contenuto e si suona sempre volentieri in piedi ed anche dopo ore la schiena non duole.
L'accopiata legni/pick-up genera un suono caldo, ricco di armoniche che aumentano ulteriormente con la miscelazione del piezo.
Io sono un amante dei pick-up al manico, quindi sono particolarmente contento che anche usando il pick-up al ponte il suono non risulti troppo secco.
I pickup sono dei classici humbucker progettati e costruiti da Rash appositamente per questo modello.
Posso ottenere sia suoni molto corposi, usando gli humbucker, che suoni più nasali (più Fenderiani) usando i pick-up splittati in parallelo. Anche se non son dei veri single colil suonano decisamente bene.
Altro grande vantaggio è il volume delle due differenti combinazioni di pick-up. Quando uso le combinazioni in serie (in configurazione humbucker) il volume di uscita del suono è decisamente più elevato di quando uso le configurazioni in parallelo. Questo mi permette di avere volumi diversi per gli assoli e le parti ritmiche o mandare in crunch l'amplificatore semplicemente spostando il selettore dei pick-up.
Posso passare da un suono pulito ad un suono più crunch anche lavorando con il volume o con il plettro. Fantastico!
Vista la presenza del pote fisso con le corde che attraversano il corpo la si può suonare anche da spenta ed il volume sonoro risultante è inaspettato.
La perfezione del manico mi permette un action moto bassa ma dopo svariati set-up mi sono stabilizzato in un action di 1,6 mm regolato utilizzando lo spessimetro sul freet dell'ultimo tasto. Anche quando usavo action di 1,2 mm non avevo vibrazioni parassite o indesiderate.
Il manico è molto sottile e questo permette una scorrevolezza notevole. Un manico da corsa!

Con questa chitarra ho sperimentato molti tipi di corde sia in scaltura 0,10 che in sclatura 0,11, generalmente nichelate. In configurazione 0,11 la resa sonora del piezo cresce in maniera esponenziale anche se risultano più faticose.
Foto Foto Foto Foto Foto

Rash© Guitars Mc Master Pro 2 Mk II

Mc Master Pro
Corpo
: Mogano con top in acero fiammato extra Questa accopiata da un suono caldo.
Manico : Acero occiolinato duro, avviato Scala 648 mm (25,5"), laghezza del capostato 44 mm, niente dot tanto non servono.
Il manico è satinato per una migliore usabilità
Tastiera : Acero occhiolinato, a raggio variabile
Tipo Fret : Medi
Meccaniche : Sperzel autobòloccanti
Ponte : Fisso con sellette in graphtech Il ponte garantisce anche una maggiore risposta. Questo grazie anche alle corde inserite dal corpo.
Pickup al manico : Rash (HB) Jazz I pick-up sono in AlNiCo 5 ricoperti in legno. Nel ponte é presente anche un pick-up piezoelettrico
Un selettore a tre posizioni permette di utilizzare il piezo miscelato ai pick-up o solo piezo o solo pick-up.
Selettore 3 posizioni con split degli HB,
      • 1 pickup al manico
      • 2 pickup in parallelo
      • 3 pickup al ponte
Controllo volume, con push-pull per split dei pickup, e controllo volume piezo.
Pickup al ponte : Rash (HB) Jazz
Pickup al ponte : Piezo
Colore : Rosso sangue Sfumato sui bordi per coprire l'attaccura del top con il corpo.
Seconda versione della mia Mc Master, rispetto all'incarnazione precedente ci sono alcuni migliramenti per renderla ancora più vicina alla mia idea di chitarra.
Ruggero, l'uomo che è Rash® Guatars, ha fatto un ottimo lavoro venedo in contro alle mie esigenze.
Il progetto di base non è cambiato, le modifiche sono prevalentemente legate alla sezione pickup. Solo il manico è stato satinato per migliorarne il confortevolezza.
Ora la chitarra monta due pickup da jazz. Gli stessi che vengono montati sulla Mc Master Calssic. L'accopiata con i legni genera un suono caldo, estremamente pulito che può essere ulterirmente arricchito con la miscelazione del piezo.
I pickup sono di fatto dei single coil accoppiati a polarità invertite in modo da essere usati come degli humbucker. I poli dei pickup sono da sei millimetri con un elvato numero di avvolgimenti, il tutto poi ricoperto, nel mio caso, da una scatolina in acero occhilinato.
È stata modificata anche la sezione dei selettori. Il selettore a cinque posizioni è stato sostituito da uno a tre posizioni e da un push-pull sulla manopola del volume per lo split dei pick-up.
Questa combinazione mi permette di avere, sostanzilamente, la configurazione Telecaster unita ad una configurazione classica Gibson. Generando, così, una varietà notevole di suoni.
il volume di uscita del suono, ora, è decisamente neno elevato di prima, questo mi permette di avere dei puliti cristallini, unico neo è che non posso più mandare in crunch l'amplificatore semplicemente spostando il selettore dei pick-up o alzando il volume.
Con i single coil il suono riuslta molto acustico, mentre con gli humbucker esce un suono molto più corposo.
Ormai mi sono assestato su una scalatura di corde di 0,10 ma non ho ancora trovato le mie corde ideali, ma ho ancora molto tepo per provare e riprovare.
Foto Foto

Rash© Guitars Mc Master Pro 2 Mk III

Mc Master Pro
Pickup al manico : Rash (HB) Jazz I pick-up sono progettati e costruiti da Ruggero con magneti con da 6 mm in AlNiCo 5, per quello al manico e ceramica per quello al ponte.

Nel ponte é presente anche un pick-up piezoelettrico
Pickup al ponte : Rash (HB) Jazz
Pickup al ponte : Piezo
Terza versione della mia Mc Master. Rispetto all'incarnazione precedente vi è solo un nuovo set di pick-up.
I nuovi pick-up sono i classici humbucker Rash® con poli da sei millimetri che vengono montati sulle Mc Monster. In realtà, non sono dei classici humbucker con il magnete sotostante, ma sono una coppia di single coil a poli invetiti. Questo fa si che il suono del pick-up splittato sia decisamente migliore.
I poli sono da sei millimetri in AlNiCo5 quelli al manico e ceramici quelli al ponte.
Il suono generato è molto arioso e ricco di frequenze anche se piuttosto piatto.
Il loro amplio spettro permette di ottenere suoni decisamente acustici, sul canale pulito, e, grazie alla notevole potenza di uscita, sui canali high gain la resa è decisamente grossa e cattiva.
In configurazione splittata il single coil che ne risulta, inserito in un ampli da chitarra acustica, ha un suono decisamente vicino a quello del piezo.
Direi che questi pick-up sono la soluzoine ideale per chi usa multieffetti e catene di amplificazione complesse in quanto permettono uno spettro sonoro ampio.
Il loro limiite è usarli con con amplificatori valvolari di altissima qulità senza fronzoli di mezzo. Non avendo una pasta sonora caratteristica risultano piuttosto anonimi vanificando l'uso delle valvole.
Foto Foto

Ultima modifica: lunedì 18 luglio 2011
Di laDi la SuA casa